
Uno degli argomenti di maggior interesse per chi deve acquistare un nuovo paio di occhiali è il tipo di materiale che più soddisfa le proprie esigenze. La decisione sul materiale dell’occhiale da acquistare dipende dal tipo di vita che si conduce e anche da fattori di sensibilità o allergie verso tipologie specifiche di materiali. Vediamo, quindi, quali sono quelli più utilizzati per le montature e le novità degli ultimi anni.
Indice dei Contenuti
Le montature in plastica e in fibra di vetro
Uno dei materiali più comuni nelle montature è la plastica. Estremamente duttile, è anche particolarmente resistente e poco costoso.
Tra le varianti di questo materiale c’è l’acetato, il più usato storicamente per la produzione di occhiali. Si distingue per essere facilmente lavorabile e molto resistente. Grazie al calore, si può modellare e adattare a ogni tipo di viso. Queste caratteristiche lo rendono anche semplice da riparare, fattore che rappresenta un importante punto di forza. Esempio di occhiale realizzato con questo materiale è il Seeoo Classic, che si presenta con un involucro di acetato abbellito da una placca in acciaio. In commercio esiste anche un acetato ecosostenibile, ovvero una bioplastica che si ottiene da cotone e legno, con alcuni elementi plastificanti e pigmenti di origine naturale.
Altro materiale di derivazione plastica è il nylon, resina che appare molto simile all’acetato. Si distingue per la sua estrema leggerezza ed è molto resistente ai solventi. Si usa soprattutto per gli occhiali sportivi e quelli da sole.
Anche la fibra di carbonio rientra in questa categoria. Si ottiene dalla grafite e da un filo molto sottile che, dopo esser stato incrociato, forma un tessuto. È conosciuto come il materiale più resistente in commercio, che allo stesso tempo possiede ottime qualità di flessibilità ed estrema leggerezza. Unica pecca il prezzo elevato.
Altro materiale molto particolare è la fibra di vetro che si ottiene fondendo la silice con altri minerali. Un esempio molto particolare di occhiale realizzato con tale materiale è il Seeoo One che si caratterizza sia per la sua estrema resistenza alla corrosione e agli agenti atmosferici, sia per la sua estrema adattabilità e elasticità.
Le montature in metallo
Il metallo è un altro materiale molto usato per la realizzazione di occhiali. Uno dei suoi vantaggi è quello di resistere agli urti. Si tratta, dunque, di un tipo di montatura resistente, ma che non si presta a lavorazioni particolari. Il modello Reader Slim è realizzato con montatura completamente in metallo: si tratta, infatti, di occhiali da lettura sottili e leggeri.
Uno dei metalli principali che si utilizza nel settore degli occhiali è l’acciaio, molto resistente e durevole nel tempo. Si possono ottenere occhiali in acciaio di diverse colorazioni, ai quali è possibile aggiungere elementi in acetato e anche pietre preziose. Esempi di montature realizzate con questo materiale sono Mona e Leon che hanno una cerniera a molla senza viti che consente di ottenere un’ottima flessibilità. In più, l’acciaio li rende molto leggeri.
Altro metallo molto utilizzato in campo ottico è il titanio. Di origine naturale, è riconoscibile dal colore grigio scuro, anche se ormai le montature di questo genere sono disponibili in vari colori. Oltre ad essere particolarmente leggero, il titanio è dotato di grande resistenza, caratteristica che rende queste montature indistruttibili. Come per il carbonio, anche in questo caso l’unico svantaggio è il costo elevato.
I materiali di origine naturale
I materiali naturali sono difficili da lavorare. Tuttavia, un occhiale realizzato con questa tipologia di materia si distingue per l’estrema unicità. Molto di moda, ormai, sono gli occhiali in legno, un materiale elegante, leggero ed ecosostenibile. Unica pecca è la poca resistenza. Alcuni produttori, infatti, decidono di inserire all’interno di queste montature un’anima in acciaio che ne aumenta la resistenza. Per non rovinarsi a contatto con l’acqua o con l’umidità, queste montature vengono trattate con prodotti specifici.
Altro materiale naturale per le montature è il bambù, molto resistente e impermeabile.
E tu, quale materiale preferisci e utilizzi?